
Cous Cous a colazione + Sola @ Musica in Comune
La serata del 25 luglio fa parte del progetto Musica in Comune a cura del Comune di Brescia.
I Cous Cous a colazione sono un progetto nuovo e fresco che fonde sonorità dance, pop ed elettroniche a influenze jazz e r’n’b. Nascono nel 2020, dall’incontro tra la cantante italo-mozambicana Wilma Fatima Matsombe ed il produttore Mattia Mennella, ma presto si aggiungono Gioele Cangini (chitarra), Antonio Casalino (batteria e pad) e Giacomo Cortesi (basso e synth). I brani sono arricchiti da elementi che traggono origini dal sound Mediterraneo e dall’Africa, diversificando il linguaggio dei testi e donando alla loro musica una cornice internazionale. La ricerca sonora nei loro brani è meticolosa: complesse texture e layers di synth si sovrappongono a ritmiche solide e bassi profondi, dando vita a una musica caratterizzata da un coinvolgente equilibrio tra strumenti tradizionali e l’utilizzo dell’elettronica, testi pop, dal forte impatto live. Il gruppo riesce in poco tempo ad affermarsi sulla scena indipendente italiana, arrivando in finale nei più importanti contest nazionali come Musica da Bere, Arezzo Wave, Music is the Best, Zona d’Ombra, Palchi Belli e vincendo il bando Encoder nel 2023. Nello stesso anno pubblicano il loro primo EP, “Luce”, dando via a un tour che li porta sui palchi di festival e club in tutta Italia e anche all’estero. Tra cui: Afrobrix Festival, Covo Club, Barezzi Festival, Sghetto Club, La Tenda, Bronson Club, Off Topic, Vivi Fortezza, Rumors, Rumagna Unite, Binario 69, Bachelite Clab, Es Gremi.
Stefania Secci Rosa da anni collabora in veste di cantante e compositrice con autori e music supervisor di fama internazionale nel mondo del cinema, come Trevor Jones (autore delle colonne sonore “L”ultimo dei Mohicani” e “Notting Hill”), Neil Stemp (“Bohemian Rhapsody”, “Mary Poppins returns”), Andrew Dudman (ingegnere del suono di “Star Wars”, “Il Signore degli anelli”, “La Sirenetta”), spaziando con la sua voce nei vari film e documentari tra canti in lingua cinese, koreana, giapponese e inglese. È specializzata in musica ebraica dell’est Europa (è stata anche ospite della cantante Noa durante il suo tour “Love Medicine” in Sardegna) e musica popolare portoghese. È laureata in Canto Jazz a Cagliari e in Composizione al Royal Birmingham Conservatoire in Inghilterra. Il suo disco “Sola” nasce proprio in seguito alle sue collaborazioni musicali in Portogallo, dove ha ottenuto grandi riscontri registrando anche come ospite nel disco dedicato a Zeca Afonso (“Por terras do Zeca”) firmato da Davide Zaccaria, violoncellista al fianco di Dulxe Pontes. “Sola” è il nuovo progetto discografico prodotto da Michele Palmas per s’ardmusic e distribuito da Egea dal 2023. Un’opera musicale di ampio respiro che riunisce idealmente la sardegna con la penisola iberica e in particolar modo con il Portogallo. Poesie e testi originali in sardo, portoghese, italiano e inglese si adagiano delicatamente su atmosfere musicali intense, forti e coinvolgenti dai forti colori lusitani, mediterranei e celtici. Musiche del mondo quindi ispirate dal fado, dalla tradizione celtica e dall’immenso mediterraneo caratterizzano le composizioni di Stefania Secci Rosa, una delle voci più raffinate e coinvolgenti nel panorama della worldmusic, e dell’ensemble protagonista di questa produzione.
ingresso gratuito